CONTESTO INTERNO
Il Comune di Casalvecchio di Puglia è strutturato nel modo seguente:
- Personale con contratto a tempo indeterminato: n. 4 donne e n. 2 uomini
- Personale di Elevata Qualificazione: n. 2 donne e n. 2 uomini
- Componenti della giunta comunale: n. 3 uomini
- Componenti del consiglio comunale: n. 2 donne e n. 9 uomini
- Persone che usufruiscono dello smart working: n. 2
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 71 del 15-07-2021 è stato istituito il comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) così come previsto dall’art. 21 della legge 4.11.2010 n. 183, che ha integrato e modificato l’art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001 con compiti propositivi, consultivi e di verifica.
Con decreto sindacale, prot. n. 1559 del 22/03/2021, sono state conferite le funzioni attinenti alle Politiche Sociali, Pari Opportunità e Comunicazione Istituzionale alla Consigliera Comunale dott.ssa Michela Lucia De Salvia.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 11 del 14/02/2023 è stato Istituito l’ufficio di Parità che, all’interno delle Pubbliche Amministrazioni, costituisce un obiettivo fondamentale al fine di poter realizzare iniziative ed elaborare progetti in ogni attività riguardante la sfera femminile, promuovere iniziative di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza di genere, promuovere politiche di prevenzione e contrasto ad ogni forma e causa di discriminazioni dirette o indirette nei confronti di tutte le persone, anche in collaborazione e/o in rete con gli enti e le associazioni del territorio.
Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) alla sottosezione n. 2.1.2. illustra gli obiettivi di pari opportunità e il Piano delle azioni positive e uguaglianza di genere.
il Comune di Casalvecchio di Puglia attraverso la realizzazione del Piano Triennale delle Azioni Positive a favore delle pari opportunità, intende consolidare quanto già realizzato in passato in tema di pari opportunità tra uomini e donne (nell’accesso all’impiego, nell'attività formativa dei dipendenti, nella valorizzazione delle professionalità), nonché estendere ulteriormente le proprie azioni per rimuovere gli eventuali ostacoli che hanno impedito ad oggi la realizzazione di una soddisfacente compatibilità tra esigenze familiari e aspettative professionali dei propri dipendenti, siano essi uomini o donne.
Il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) alla sottosezione 3.2.2. rubricata: ” Disciplina ed Organizzazione per il Lavoro Agile”, tratta il tema dello Smart Working.
Il Comune di Casalvecchio di Puglia ha provveduto, con Deliberazione di G.C.n.92 del 13/07/2022, ad approvare uno specifico “Disciplinare per lo Svolgimento della Prestazione Lavorativa in Modalità Lavoro Agile”.
La disciplina è rivolta a tutto il personale dipendente che svolge attività compatibili con il lavoro agile, ferma restando la sostenibilità organizzativa in ordine alla garanzia del corretto funzionamento degli uffici.
Hanno accesso a tale modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa i dipendenti in servizio presso il Comune di Casalvecchio che ne facciano richiesta, la cui situazione personale andrà valutata caso per caso.
CONTESTO ESTERNO
Tasso di occupazione e disoccupazione per genere:
I dati relativi al tasso di attività, di occupazione e disoccupazione aggiornati al 2021 sono raccolti nella tavola A13 del report fornito dall’Istat al seguente link:
https://www.istat.it/wp-content/uploads/2023/09/Puglia_Allegato_statistico-2021_Censimento-permanente.xlsx
- tasso di attività pari al 52,5% per gli uomini, al 29,2% per le donne e al 40,6% sulla popolazione totale.
- tasso di occupazione pari al 47,7% dei maschi, al 24,7% delle femmine e al 36% del totale;
- tasso di disoccupazione pari al 9,1 dei maschi, al 15,2 delle femmine e all’11,3 della popolazione totale.
Tasso di imprenditorialità per genere:
Dal sito registroaziende.it risultano attive (oltre a 39 società di capitali), 250 aziende di cui il il 37% circa riguarda l’ imprenditorialità femminile.
21 marzo 2025 Bari – Fiera del levante EVENTO CONCLUSIVO
“Genere In Comune”, evento finale prima edizione misura regionale attuata da Anci Puglia
Un progetto che ha coinvolto 54 Comuni pilota che hanno investito nell’attuazione di progetti sperimentali in tema di parità di genere
Il 21 marzo 2025 Si è chiusa la prima edizione di “GenereInComune”, azione strategica di Regione Puglia attuata da Anci Puglia, per promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale dei dipendenti delle amministrazioni comunali e incentivare l’adozione di azioni di sistema. A Bari, in Fiera del Levante, si è tenuto l’evento conclusivo del percorso formativo “Genere e Inclusione: I Comuni fanno la differenza” per raccontare quanto svolto e per lanciare la seconda edizione della misura regionale che coinvolgerà altre amministrazioni comunali.
All’incontro, moderato dal giornalista del Corriere del Mezzogiorno, Francesco Strippoli, sono intervenuti tra gli altri l’assessora alle Politiche di genere, Serena Triggiani, che ha aperto i lavori, la presidente di ANCI Puglia, Fiorenza Pascazio, la consigliera del presidente regionale per l’attuazione Programma di Governo e Agenda di Genere, Titti De Simone, la consigliera regionale di Parità Regione Puglia, Lella Ruccia, la dirigente Sezione per l’Attuazione delle Politiche di Genere Regione Puglia, Annalisa Bellino, e la delegata per le Politiche di Genere ANCI Puglia, Luciana Laera.